Formazione

RISOLVERE

RISOLUZIONE EFFICACE DEI PROBLEMI UTILIZZANDO L'APPROCCIO 8-D

Di che si tratta:

La metodologia di risoluzione dei problemi 8D, in maniera strutturata e disciplinata, ha lo scopo di definire correttamente il profilo del problema (qualunque natura), trovare le sue cause «radice» e le conseguenti soluzioni a breve/lungo termine e preventive. Grazie all’8D, aumenterete l'efficienza del processo di risoluzione dei problemi (come misurato dal Cliente), ridurrete il tempo impiegato per correggere e prevenire le anomalie ed aumenterete le opportunità di apprendimento (“Lessons Learned”).

A chi è rivolto il corso base:

Corso rivolto ai membri delle squadre dedicate alla risoluzione di problemi (qualunque Funzione e livello)

A chi è rivolto il corso Facilitatori:

Corso rivolto ai Facilitatori delle squadre dedicate alla risoluzione di problemi. La forma didattica è più veloce per includere temi inerenti alla gestione della squadra.

Scheda del corso:

allegato

Pacchetti ed opzioni:

allegato

RISOLVERE

RISOLUZIONE SNELLA DEI PROBLEMI: LA «LEAN 8D»

Di che si tratta:

Per risolvere efficacemente problemi di natura semplice, la metodologia LEAN-8D permette un approccio semplificato ed alla portata di tutti. Ideale per il coinvolgimento di addetti di produzione, mantiene la natura strutturata e disciplinata dell’8D originale, garantendo efficacia e partecipazione attiva dei partecipanti. Rappresenta un’ottima leva per introdurre la cultura del miglioramento continuo agli operatori di produzione.

A chi è rivolto il corso base:

Corso rivolto ai membri delle squadre dedicate alla risoluzione di problemi semplici (operatori di produzione, di manutenzione, della logistica e dei magazzini)

A chi è rivolto il corso Facilitatori:

Corso rivolto ai Facilitatori delle squadre dedicate alla risoluzione di problemi semplici, che coinvolgono operatori di produzione, di manutenzione, della logistica e dei magazzini. La forma didattica è più veloce per includere temi inerenti alla gestione della squadra.

Scheda del corso:

allegato

Pacchetti ed opzioni:

allegato

PREVENIRE

PREVENZIONE DURANTE LO SVILUPPO DEL PRODOTTO: LA DESIGN FMEA (DFMEA)

Di che si tratta:

"Non potevi pensarci prima?": facile dirlo DOPO che qualcosa è andato storto...; gli errori si ripetono continuamente e state solo spegnendo incendi, sprecando tempo e denaro e deteriorando l'immagine del vostro marchio? Attenuare i rischi tecnici è essenziale per la sostenibilità aziendale in un'era di rapida innovazione tecnologica. E’ sempre più necessario condurre un'analisi dei rischi efficiente ogni volta che vogliamo introdurre qualcosa di nuovo (prodotto, servizio, software). La Design Failure Mode and Effects Analysis (DFMEA) è una metodologia solida, strutturata e disciplinata che può affrontare questa sfida.

A chi è rivolto il corso base:

Corso rivolto ai membri delle squadre dedicate alla DFMEA (qualunque Funzione e livello)

A chi è rivolto il corso Facilitatori:

Corso rivolto ai Facilitatori delle squadre dedicate alla DFMEA. La forma didattica è più veloce per includere temi inerenti alla gestione della squadra.

Scheda del corso:

allegato

Pacchetti ed opzioni:

allegato

PREVENIRE

PREVENZIONE DURANTE LA PRODUZIONE LA FMEA DI PROCESSO (PFMEA)

Di che si tratta:

La FMEA di Processo ha la stessa natura della Design FMEA (vedi corso “Prevenzione durante lo sviluppo del prodotto: la Design FMEA), ma, invece di trattare la prevenzione durante la fase di progettazione e sviluppo di un prodotto, lo fa durante la fase di produzione dello stesso. Tra gli altri argomenti, si imparerà: come analizzare gli indicatori di gravità, frequenza e rilevamento; Le tipologie di modalità di guasto e cause potenziali; Le tecniche del diagramma di Ishikawa e dei 5 perché; Come generare il piano di controllo; Le principali insidie.

A chi è rivolto il corso base:

Corso rivolto ai membri delle squadre dedicate alla PFMEA (qualunque Funzione e livello)

A chi è rivolto il corso Facilitatori:

Corso rivolto ai Facilitatori delle squadre dedicate alla PFMEA. La forma didattica è più veloce per includere temi inerenti alla gestione della squadra.

Scheda del corso:

allegato

Pacchetti ed opzioni:

allegato