Competenze

KNOW-HOW CONSOLIDATO E PASSIONE NEL GARANTIRE CHE TUTTI I PROCESSI AZIENDALI RAGGIUNGANO L'ADEGUATO LIVELLO DI QUALITÀ DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI, APPLICANDO IN MODO SOSTENIBILE UNA LOGICA DI MIGLIORAMENTO CONTINUO
ESPERIENZA TRENTENNALE NELLA GUIDA DELLA QUALITA’ TOTALE IN PRESTIGIOSE AZIENDE MULTINAZIONALI DEI SETTORI GOMMA-PLASTICA E METALMECCANICO A LIVELLO GLOBALE.

CONSOLIDAMENTO DI METODOLOGIE E TECNICHE PER LA PREVENZIONE DEI PROBLEMI QUALITATIVI NEL SETTORE AUTOMOTIVE ED IN QUELLO DEI WHITE GOODS. GRAZIE AD UN APPROCCIO CREATIVO ED UNO STILE DI LEADERSHIP COLLABORATIVO, IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AVVIENE IN MANIERA AGILE E CONSENSUALE.

LA QUALITA’ DEL SUPPORTO AZIENDALE OFFERTO, COME ESPRESSA DALLA VOCE DELLE IMPRESE CLIENTI, E’ STATA ANCHE PREMIATA CON IL CONFERIMENTO DEL TROFEO "PERSONA DI QUALITÀ DELL'ANNO« DA UN GRUPPO MULTINAZIONALE SVEDESE.

COME MEMBRO DI EFQM (EUROPEAN FOUNDATION FOR QUALITY MANAGEMENT), HO CONTRIBUITO A PROMUOVERE L'ECCELLENZA AZIENDALE IN EUROPA, PORTANDO IL RELATIVO MODELLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE CLIENTI INTERESSATE.
Curriculum vitae

Infondere la Qualità nelle Persone

Già negli anni 90, quando ebbi l’opportunità di intervistare Responsabili di Qualità di numerose aziende nel Nord Italia (diversi settori e dimensioni), notai la triste inefficacia di iniziative di Qualità in Organizzazioni che non avevano sviluppato una robusta cultura per la Qualità. Il più delle volte, gli ostacoli maggiori erano rappresentati dal management intermedio, che, se non accompagnato nel processo di crescita culturale, rischia di percepire un falso senso di depauperamento. Questo è dovuto al fatto che il TQM punta a coinvolgere direttamente operatori, tecnici ed impiegati ad ogni livello Aziendale, richiedendo la loro partecipazione attiva in gruppi inter-funzionali di miglioramento continuo e contribuzione ad idee ed innovazione. Se il management intermedio non sposa questo approccio e non se ne fa promotore, il rischio è che, al contrario, ostacoli la partecipazione dei propri dipendenti.

Costruire la Qualita' nei Processi

Un approccio olistico alla qualità aziendale, che mira ad un’ottimale esperienza del Cliente. il TQM (Total Quality Management) è un modo di governo di una organizzazione incentrato sulla Qualità, basato sulla partecipazione di tutti i suoi membri, tendente alla redditività a lungo termine ottenuta attraverso la soddisfazione dei clienti ed inclusiva di benefici sia per i membri dell’organizzazione che per la società. La gestione della Qualità Totale si fonda su un sistema di Qualità, un insieme di tutti gli strumenti organizzativi, manageriali, culturali, tecnici e motivazionali che mirano ad assicurare che i prodotti, i processi ed i servizi soddisferanno i requisiti stabiliti. Non si tratta di una formula standard che può essere definita nei particolari a priori, ma è un modello che deve adattarsi alla realtà specifica dell’azienda, che opera in uno specifico mercato con una specifica offerta di prodotti (tangibili ed intangibili). Non è un modello statico, ma, anzi, la sua evoluzione nel tempo è condizione necessaria per il miglioramento continuo.

Assicurare la Qualità nei Prodotti

Un corretto bilanciamento tra attività per la prevenzione dei problemi qualitativi (derivanti da metodologie di analisi dei rischi potenziali, quali DFMEA e PFMEA) ed attività di risoluzione completa e sostenibile delle anomalie (logiche 8D o «8d SNELLA») permette un ottimale utilizzo delle risorse a disposizione ed un efficace percorso di miglioramento continuo. La conoscenza delle aspettative (note o recondite) dei clienti target, inclusa la consapevolezza delle peculiarità dei mercati di destinazione dei beni o servizi, è il primo tassello fondamentale su cui si costruisce la qualità dell’offerta.